Il futuro dell'acqua di Rovereto

Tecnologia e sostenibilità per una rete idrica all'avanguardia

 

 

 

Un progetto per una città ancora più smart, grazie al PNRR e alla collaborazione tra Novareti e il Comune di Rovereto.

OGNI GOCCIA CONTA
Ridurre le perdite idriche non significa solo risparmiare acqua, ma anche migliorare la qualità del servizio e ridurre i consumi di energia legati alla gestione della rete. Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per contribuire a una rete idrica ancora più innovativa e capace di affrontare le sfide del futuro.

OTTIMIZZARE IL SISTEMA IDRICO DI ROVERETO
Novareti, in collaborazione con il Comune di Rovereto, è al centro di un progetto strategico per ridurre le perdite idriche e migliorare l'efficienza della rete idrica cittadina, chiamato M2C4-I4.2_180 “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti”. Questo intervento, finanziato dal PNRR grazie al programma Next Generation EU, punta a creare un sistema idrico moderno, resiliente, sostenibile e di facile gestione, a vantaggio della comunità e dell'ambiente.
 



GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto è iniziato a luglio 2024 con l’obiettivo di intervenire per:

  • riorganizzare la rete idrica di Rovereto (distrettualizzazione): creeremo 21 nuovi distretti attraverso la costruzione di pozzetti con valvole avanzate e sistemi digitali, per monitorare e ridurre la pressione della rete, facilitando l’individuazione delle perdite;
  • aggiornare il parco contatori: sostituiremo i contatori tradizionali con le versioni SmartMeter, dispositivi intelligenti che permettono di rilevare le perdite in tempo reale, supportati da software dedicati.



RISULTATI ATTESI
Cosa cambierà nella rete idrica di Rovereto?

  • Realizzeremo 21 nuovi distretti per un totale di quasi 119 km di rete distrettualizzata in totale entro marzo 2026
  • Raggiungeremo un obiettivo intermedio del 40% di rete distrettualizzata entro giugno 2025
  • Potremo monitorare nel dettaglio la rete, attraverso una serie di strumenti che ci permetteranno di individuare e riparare velocemente le perdite idriche
  • Analizzeremo i consumi attraverso contatori di nuova generazione per migliorare la gestione della risorsa idrica



FINANZIAMENTI E PARTNERSHIP
Il progetto è stato selezionato nell’ambito del bando M2C4-I4.2 “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua” del PNRR. Il finanziamento, pari a circa 2.475.000 euro, testimonia il nostro impegno nel raggiungere gli obiettivi dell’Unione Europea per la transizione ecologica e la valorizzazione delle risorse idriche. 

 

 
 
unione europea
ministero delle infrastrutture e dei trasporti
italia domani